La Terapia di reminiscenzaLa Terapia di reminiscenza trova il proprio supporto sulla teoria psicodinamica e si fonda sulla normale tendenza dell’anziano a rievocare il proprio passato per recuperare esperienze emotivamente piacevoli e potenziare le risorse mnesiche residue” (Gagnon, 1996). Consiste nella stimolazione della memoria autobiografica, utilizzando materiale visivo, olfattivo, tattile e si pone i seguenti obiettivi: risolvere i conflitti del passato, rielaborare i... trova il proprio supporto sulla teoria psicodinamica e si fonda sulla normale tendenza dell’anziano a rievocare il proprio passato per recuperare esperienze emotivamente piacevoli e potenziare le risorse mnesiche residue” (Gagnon, 1996). Consiste nella stimolazione della memoria autobiografica, utilizzando materiale visivo, olfattivo, tattile e si pone i seguenti obiettivi: risolvere i conflitti del passato, rielaborare i sensi di colpa, riconciliare le relazioni , trovare i significati delle precedenti esperienze, aiutare il paziente a mantenere un ruolo sociale e favorire l’autostima.