ASSISTENZA DI BASE
Assistenza diurna e notturna rispondente ai livelli stabiliti dalla normativa regionale e organizzata in base a progetti personalizzati formulati dall’equipe degli operatori e consistente in:
- Svolgimento o supporto nelle attività della vita quotidiana (alzata, deambulazione, mobilità, alimentazione, ecc…), per stimolare l’ospite all’utilizzo delle proprie capacità residue;
- Igiene quotidiana e cura dell’aspetto della persona, del decoro e della pulizia degli abiti;
- Organizzazione quotidiana di attività occupazionali e di animazione miranti a creare un clima favorevole alla socializzazione;
Il Servizio diretto a migliorare e mantenere le capacità residue dell’ospite fornisce aiuto e supporto nei seguenti momenti:
- Alzata e riposo pomeridiano e notturno;
- Assunzione dei pasti;
- Igiene personale e cura della persona;
- Assistenza notturna.
ASSISTENZA PSICOLOGICA
Le strutture assicurano il servizio di assistenza psicologica a favore degli ospiti e dei loro familiari. Scopo principale quello di sostenere la qualità della vita all’interno della struttura con interventi mirati, anche attraverso la socializzazione con altri anziani, al fine di generare un ambiente sereno, armonioso e piacevole.
ASSISTENZA RIABILITATIVA
L’attività è svolta dai terapisti della riabilitazione che realizzano gli interventi direttamente, ma anche con la collaborazione degli operatori. Il trattamento riabilitativo individuale viene attivato sulla scorta delle indicazioni prodotte dal coordinatore sanitario o su richiesta del medico convenzionato con la ASL o dal Direttore del Centro di Salute Mentale che periodicamente si reca in struttura. Le attività riabilitative vengono svolte in locali idonei (palestra, laboratori ecc.), con l’ausilio di attrezzatura adeguata. La mobilizzazione passiva viene svolta quando l’anziano è ancora a letto.
ASSISTENZA SANITARIA
L’Assistenza Sanitaria comprende l’Assistenza Medica ed Infermieristica, con lo scopo di garantire la salute ed il benessere degli utenti attraverso l’attività di prevenzione, cura e riabilitazione.
L’Assistenza Medica è prestata dal Medico di Medicina GeneraleFornisce assistenza medica di base in termini di prestazioni di medicina generale erogate a seguito di specifica intesa con il gestore della RSA, nell'ambito del relativo accordo collettivo nazionale. Leggi scelto dall’ospite al momento dell’ingresso nella struttura o da altro Medico incaricato dall’ASL.
Il servizio garantisce la salute ed il benessere dei residenti attraverso attività di prevenzione, cura e riabilitazione oltre che di somministrazione delle terapie farmacologiche prescritte dai medici.
In struttura sono inoltre presenti il Coordinatore sanitario, medico specialista in geriatria, psichiatria e neurologia, e tre assistenti medici, sempre a disposizione di ospiti e pazienti.
L’Assistenza Infermieristica con l’attività prestata dagli infermieri professionaliFornisce prestazioni in termini di assistenza infermieristica comprendenti, oltre alle normali prestazioni di routine (terapia iniettiva, fleboclisi, prelievi), il controllo delle prestazioni terapeutiche, la prevenzione delle infezioni e delle cadute, l'individuazione precoce delle eventuali modificazioni dello stato di salute fisica e di compromissione funzionale, l'attivazione tempestiva degli interventi necessari da parte degli altri operatori competenti. Leggi provvede alla somministrazione dei farmaci prescritti dai medici, alle medicazioni ed a tutte le attività di loro competenza.
Per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri, gli accompagnamenti in pronto soccorso avvengono, di norma, attraverso il servizio 118 attivato dal personale della struttura. Non è previsto a favore degli utenti, durante i ricoveri, alcun intervento a carattere assistenziale presso il presidio sanitario. E’ previsto il servizio di accompagnamento per visite specialistiche tramite operatori e infermieri della struttura.
ATTIVITA’ RIEDUCATIVA
Il servizio è condotto da educatori professionali ed animatori.
L’educatore si pone come organizzatore e motivatore; coordina le diverse attività, con il precipuo scopo di stimolare, promuovere e mantenere le abilità psico-fisiche e relazionali dell’ospite. Gli obiettivi principali del servizio sono:
- socializzazione e costruzione di una rete relazionale;
- valorizzazione delle competenze e delle capacità;
- stimolazione della autonomia fisica e psicologica;
- valorizzazione del passato e delle esperienze personali;
- aumento della consapevolezza dei bisogni, dei desideri e delle risorse degli ospiti.
In base al tipo di intervento ritenuto consono alle singole situazioni, i programmi vengono suddivisi in: Attività occupazionali, Intrattenimento, Programmi culturali, Programmi di valorizzazione individuale, Programmi di natura religiosa, Programmi di valenza Sanitaria, Informazione; le attività si svolgono quotidianamente, nell’arco della mattinata e nelle ore pomeridiane.
Il programma di animazione varia in rapporto al calendario, alle ricorrenze festive, alla stagione (Carnevale, Festa della donna, Festa del papà, Festa della mamma, Pasqua, San Martino, Natale. ecc.); momenti di convivialità in cui vengono coinvolti i familiari ma anche tutta la comunità cittadina.
Alle attività propriamente di animazione si affiancano quelle “occupazioni”: lavori a maglia, giochi da tavolo, disegno con vari materiali, decoupage, attività sportive, programmi di intrattenimento, letture ed escursioni. Quando le condizioni climatiche lo consentono gli ospiti vengono accompagnati all’esterno delle strutture per visite guidate.
Nel corso della settimana sono organizzati momenti dedicati al culto religioso cristiano con i volontari delle parrocchie e le associazioni di volontariato del territorio.
IL PROFILO ASSISTENZIALE
Le strutture del gruppo “Casa Amata” adottano forme di assistenza riabilitativa, orientate al recupero e al mantenimento delle capacità intellettuali e fisiche dell’anziano, del non autosufficiente e del portatore di patologie psichiatriche. Al momento dell’ingresso, ogni singola struttura avrà cura di accogliere la persona con il suo patrimonio di vita, la sua storia e le sue relazioni, così da garantire nel tempo risposte adeguate ai bisogni ed alle aspettative di ognuno.
Viene offerto un ambiente familiare, attraverso la predisposizione di interventi strutturali e di arredo che ricordino il più possibile i luoghi in cui gli ospiti hanno vissuto fino al momento del ricovero. Nel pieno rispetto della tutela e della valorizzazione della personalità, le strutture consentono a ciascuno di esprimere la propria identità nelle relazioni interpersonali, anche attraverso interventi diretti negli spazi occupati dagli ospiti.
Il supporto continuo e l’azione di monitoraggio delle esigenze dell’ospite e del suo grado di soddisfazione rispetto alle prestazioni ed ai servizi offerti hanno come obiettivo la realizzazione del suo benessere complessivo.